PARCO VALLE DEL TREJA
Tutti i numeri del giornale del Parco
In questo numero:
Phoresta tutela i boschi del Parco
Un promemoria per la prevenzione degli incendi
Giornata finale per il progetto GENS 2.0
Il Medioevo nella Valle del Treja
Estate delle meraviglie nel Parco
In questo numero:
Ultimo numero del Giornale del Parco stampato.
Si conclude la storia del giornale del Parco in cartaceo.
I prossimi numeri saranno solo in versione digitale.
In questo numero:
Lavori in corso.
Riparte nel Parco il progetto GENS.
Il progetto Regionale TartaLazio
In nuovo modo di visitare le cascate
Giorni verdi - Storie di un fiume 2022
In questo numero:
In ricostruzione il ponte sul Treja
"Montegelato" alla biennale di Venezia
Nuovi scavi archeologici sulla collina di Monte Li Santi
L'erba del Parco vicino: La Riserva Naturale di Monterano
Riordino delle Aree Naturali Protette.
In questo numero:
Inizia la stagione a rischio incendi
Emiliano Carnà è il nuovo Presidente del Parco.
Siglato un protocollo d'intesa per la tutela del territorio.
L'erba del Parco vicino - "P.N. Regionale Marturanum".
Estate delle meraviglie 2021.
In questo numero:
Puliamo il Parco.
Bracconaggio.
QR Code.
L'erba del Parco vicino: Parco Naturale Regionale di Veio.
Visite Guidate nel Parco.
In questo numero:
Dimore storiche del Parco.
Aperta a Monte Gelato la variante al
sentiero 001.
I Parchi del Lazio e l'Orto Botanico di Roma.
L'erba del Parco vicino
- Riserva Naturale Tevere Farfa.
- Giorniverdi
- Storie di un fiume 2021.
In questo numero:
Bagno nella foresta
In distribuzione gratuita il calendario del Parco 2021
Gli accessi al parco attraverso la rete
L'erba del Parco vicino - La Riserva Naturale del Lago di Vico
Visite guidate. Pubblicato il bando 2021
In questo numero:
Progetto Life Lanner
Protocollo antiCovid per visite guidate
Un nuovo drone per le Aree Protette del Lazio
L'erba del Parco vicino - il Parco Bracciano-Martignano
In questo numero:
"Messa alla prova" nel Parco
GAL Amerina, Forre e Agro Falisco: approvato il Piano di Sviluppo Locale
I licheni nel Parco.
Falco lanario: presentata la proposta per un progetto Life.
Zaino in spalla: a passeggio in sicurezza sui sentieri del Parco.
In questo numero:
Il Piano e il confine del Parco.
Alla ricerca del Moscardino.
Il bosco e gli eventi atmosferici estremi
"Silvae" il bosco protagonista
Visite guidate nel Parco.
In questo numero:
PagoPA.
Calendario 2020.
Visite guidate.
Il progetto Mosaico Verde.
Quest'anno nel Lazio 30.000 nuovi alberi.
SCARICA UNA COPIA
In questo numero:
Breve bilancio dell'anno che sta per finire.
Un presidio salvavita nell'Area Protetta.
Nuovo punto informativo nel Parco.
Il Bagolaro monumentale.
Visite guidate 2018: uscito l'avviso pubblico.
In questo numero:
Ospitata al Palazzo la bella mostra fotografica di Barbara Dall'Angelo
Il cinema nel Parco.
Animali selvatici in difficoltà: cosa fare?
Silvana Deffereria Presidente del Parco
Continuano le visite guidate.
In questo numero:
Al via la stagione dei monitoraggi 2018
Il Museo della Civiltà Contadina di Calcata.
Disponibili anche in inglese le guide del Parco.
Il grande Salice bianco.
Iniziate con la primavera le visite guidate 2018.
In questo numero:
La chiesa di San Nicola all'Antisà.
La grande Roverella.
I pipistrelli in inverno.
I primi fiori della primavera.
Le visite guidate di marzo, aprile e maggio.
Ripristinata la scala di accesso alla Mola di Monte Gelato.
In questo numero:
La via Francigena a Mazzano Romano.
Estate 2017: siccità e incendi.
Atti di vandalismo nel Parco.
Il Leccio monumentale.
Le visite guidate da ottobre a dicembre.
In questo numero:
Parte il secondo "progetto ossigeno".
Approvato il nuovo Piano antincendio
Finanziato il progetto "I magnifici borghi del Parco del Treja".
La Quercia virgiliana.
Le visite guidate di giugno e settembre.
In questo numero:
Resoconto del Presidente sulle attività del 2016.
Completata la riqualificazione dell'area del Santuario.
Censimento degli alberi monumentali
Festa dell'albero 2016.
Drone in dotazione al Parco.
Avviso pubblico per le visite guidate
Nuovo regolamento per l'utilizzo dei beni immobili del Parco.
In questo numero:
Il Parco del Treja ha aderito a un campo di volontariato
Monitoraggio di un grande insetto: il Cervo volante.
Le visite guidate continuano per tutto l'autunno.
In uscita la nuova guida del Parco.
Domanda per tagli boschivi all'interno del Parco.
In questo numero:
Gal: un progetto per finanziamenti sul territorio Il Parco aderisce al Gruppo di Azione Locale dell’Agro Falisco.
Finito il restauro di molte facciate della piazza dell’antico borgo di Calcata.
La geologia delle forre. Come acqua e vulcani hanno modellato il paesaggio.
Parcheggio e navetta da Mazzano Romano per le cascate di Monte Gelato.
In questo numero:
Un suggestivo ponte sospeso sul fiume Treja Realizzato con Fondi europei per la rete sentieristica del Parco.
Stampata la nuova carta escursionistica del Parco.
Un accordo di cooperazione con la Riserva Selva del Lamone
65 anni di film e spot pubblicitari: a Monte Gelato il cinema è di casa
In distribuzione gratuita il calendario del Parco, un anno in 12 immagini.
In questo numero:
Migliora la qualità delle acque del fiume Treja In funzione il depuratore comunale di Mazzano Romano
Tornano alla luce antiche tombe falische. Raccontano 3000 anni di storia.
Moscardino, un indicatore ambientale che testimonia l’integrità territoriale.
Limitata la presenza di piccioni a Calcata: più sicurezza nel centro storico.
In questo numero:
Il Presidente del Parco fa un bilancio del 2015 Speso un milione di euro per opere realizzate sul territorio.
Un sorprendente paesaggio privo di alberi nelle foto degli anni ‘50.
Il tempio dell’area archeologica di Monte Li Santi ha una nuova copertura.
Stampata la nuova carta cicloescursionistica del Parco.
In questo numero:
Il Parco del Treja realizza un percorso cicloturistico Collegati il Parco del Treja e quello di Veio all’ombra del Soratte
Gli interventi realizzati dal Parco con fondi europei e regionali
Restauro dei locali del “forno” nel Palazzo Baronale di Calcata
Percorso pedonale Calcata-Narce, con ponte sul torrente Rio
Restauro convento e torre di Santa Maria, sistemazione delle aree sosta e installazione di cartellonistica
Percorso pedonale, ciclistico e per cavalli tra Calcata e Campagnano di Roma
In questo numero:
Il Parco realizza e apre il teatro all’aperto di Capomandro A Calcata, un fresco giardino per musica e spettacoli.
Monte Gelato
L’antico Mulino sul fiume Treja nel Comune di Mazzano Romano torna fruibile insieme a tutta l’area circostante.
Il Treja scorre verso l’entroterra
Una condizione molto rara che contribuisce a rafforzare il senso di mistero che aleggia intorno alle acque del fiume.
In questo numero:
Restaurato il salone del forno del Palazzo baronale Riemergono gli antichi affreschi degli Anguillara.
I pesci del fiume Treja
Una ricca comunità ittica di grande interesse conservazionistico.
Due registi raccontano Mazzano
Robert Krieg e Monika Nolte entrano nelle storie antiche e recenti dei Mazzanesi.
In questo numero:
Le cascate di Monte Gelato Le acque spumeggianti di un luogo incantato
Sestili neopresidente del Parco
Nuovo impulso per gli obiettivi di tutela e valorizzazione.
Sito Internet
Ridisegnata la veste formale e aggiornati alcuni contenuti del sito istituzionale dell’Ente.
In questo numero:
Il Santuario di Narce e i suoi riti: tornano alla luce trecento maschere del III secolo a. C. In mostra dal 14 marzo al museo archeologico di Mazzano.
Giornata mondiale dell’acqua
22 marzo: visite guidate, un video e altre iniziative del Parco.
I piccoli carnivori del Treja
Tasso, Martora, Volpe, Faina, Donnola e il raro Gatto selvatico.
In questo numero:
Gli antichi borghi di Calcata e Mazzano
I centri storici dei due comuni del Parco, antichissimi e attuali.
Il fascino di luoghi senza tempo, insoliti, silenziosi e stimolanti, da visitare senza fretta per gustare panorami e atmosfere.
In questo numero:
Aurora boreale e stelle cadenti Le fotografie di Giuseppe Grossi.
Corso funghi
Conoscere e raccogliere i frutti prelibati del bosco.
Viviamo a debito!
Ad agosto abbiamo esaurito le risorse rinnovabili annuali.
Messo in sicurezza il ponte sul fiume Treja
Ripristinato il ponte di legno del Parco.
In questo numero:
Campi di grano e papaveri rossi Il lucente paesaggio di giugno.
Il Falco Pellegrino
Un rapace al vertice della catena alimentare.
Stage al Parco
Accordo tra università della Tuscia e Treja per formare neolaureati.
Premiato il Museo di Mazzano
Un progetto per coinvolgere la comunità locale.
In questo numero:
Le nebbie del fiume Treja L’incanto fiabesco di un luogo senza tempo
Tutela ambientale.
Meno di 50.000 euro l’anno per preservare i boschi e l’ambiente.
Ecosistemi e biodiversità
Ci assicurano acqua da bere e ossigeno per respirare.
L’apprendimento diventa un gioco
Museo Archeologico-Virtuale di Narce: un’avventura per i ragazzi.
In questo numero:
Un impianto idroelettrico nella Mola di Monte Gelato Una turbina per ricavare energia elettrica dalla forza dell’acqua
Finanziato il “progetto ossigeno”
Compensazione della CO2 e valorizzazione dei servizi ecosistemici nel Parco.
Attività del Parco
Il presidente tira le somme dell’ultimo anno.
Collaborare per migliorare
I Parchi del Treja, Veio e Vico fanno sistema.
In questo numero:
I gruccioni sono tornati Dopo un viaggio di migliaia di chilometri
I Falisci
Dall’VIII secolo a.C. si stabilirono nella valle del Treja.
La Salamandrina
La sua presenza indica che l’ambiente dove vive è in buone condizioni.
L’inversione termica nelle forre
Foresta montana sul fondo e vegetazione mediterranea nella parte alta.
In questo numero:
Il Soratte: la nostra montagna Una bussola permanente che orienta l’osservatore.
Corindo Gasperini
Un uomo dei nostri tempi: modi semplici e sorriso da ragazzo..
Castel Fogliano
Resti di torri, chiese e abitazioni rupestri in un bosco incantato.
Visite guidate
Escursioni nel verde, tra borghi antichi e siti archeologici.
Un viaggiatore del secolo scorso
Bertarelli in bicicletta nel territorio dei Falisci.
Il Gatto selvatico al Parco del Treja
Il felino è stato avvistato lungo il fiume Treja.
Il personale del Parco scende in strada
Bonifica di un tratto della via Calcatese.
Anche quest’anno la festa dell’Albero
Sensibilizzare i bambini al rispetto della natura.
Un nuovo Museo a Mazzano Romano e un biglietto di
“Andata e Ritorno” da Narce. Destinazione: i musei di tutto il mondo.
Completato il centro visite del Parco del Treja
Un’esperienza sensoriale per conoscere il Parco.
Corso per il riconoscimento di erbe spontanee
Per l’uso delle erbe commestibili e officinali.
Il Parco organizza un corso su Ambiente, economia, sostenibilità
Per capire meglio dove viviamo e quale sarà il nostro futuro.
Il riccio
Come evitare la strage dei piccoli animali sulle nostre strade.
Il Palazzo Baronale di Calcata
Il simbolo del Borgo che il Parco ha restaurato e aperto al pubblico.
Opera Bosco
Il denso sapore di poesia di opere d’arte che celebrano la natura.
Mondo Borgo
Un’associazione per valorizzare Mazzano Romano.
In questo numero:
In questo numero:
Il Parco del Treja compie 30 anni Il 2012 è il trentennale dell’istituzione del Parco Regionale Valle del Treja.
Scoperta una tomba falisca
Rinvenuto un sarcofago a pochi metri dalla provinciale, nel Comune di Mazzano Romano.
Avviato il restauro conservativo di Santa Maria.
Si lavora per la fruizione del sito medievale.
Le visite guidate autunnali
Acque, boschi e colline, alla scoperta della Valle del Treja
PARCO VALLE DEL TREJA